Isolanti nanotecnologici liquidi
Parlare di “isolanti nanotecnologici” significa sicuramente rivoluzionare il modello tradizionale di isolamento.
Risultato di nuove tecnologie orientate a rendere il processo di isolamento termico e acustico più efficace ed efficiente, gli isolanti nanotecnologici hanno ottenuto riscontro positivo e di sicuro interesse da parte del mercato Americano.
Oggi l’opportunità di innovare il processo di isolamento si presenta anche al mercato italiano, basandosi su prodotti testati e sperimentati dalla Marina Americana, da Energy Star e da molte aziende internazionali.
Isolanti nanoceramici
Prima dell’utilizzo il prodotto si presenta allo stato liquido, ma dopo l’applicazione diventa un “ricoprimento” solido, omogeneo e permanente della superficie trattata.
Il suo ruolo è quello di essere “coatig”, cioè “ricoprimento” di superfici.
Assimilato alle vernici, in realtà se ne differenzia per molti aspetti: per la struttura molecolare più complessa e ricca, per il peso, lo spessore, la composizione e la modalità di utilizzo.

Metodo di applicazione testato
Il processo di applicazione di questi prodotti a cosi elevato contenuto tecnologico richiede attenzione e competenza.
La procedura di utilizzo é semplice ma deve attenersi ad un preciso metodo di applicazione per garantire il miglior risultato di “coating” e raggiungere gli standards desiderati. Il prodotto richiede il rispetto della procedura testata da anni di utilizzo nei diversi settori di applicazione.

Certificazioni
Essendo prodotti innovativi, gli isolamenti termici nanotecnologici, sono dotati di certificazioni a livello internazionale, sono strutturalmente diversi dagli isolanti tradizionali.
La classificazione degli isolanti liquidi risulta complessa e non esistono ancora normative internazionali che ne diano la definizione precisa, la misura dimensionale e le caratteristiche.
Rispetto per l’uomo e l’ambiente
A base d’acqua, sono prodotti ecologici che garantiscono il rispetto dell’ambiente.
Si applicano su superfici sia interne che esterne, non invecchiano, sono consigliati in ambienti chimici, petroliferi, industriali, navali, nei trasporti, nel condizionamento e per le costruzioni.
Vantaggi
Offrono il vantaggio di poter essere applicati a più strati, come le vernici, su quasi tutti i tipi di materiale, dal metallo al legno, plastiche e cementi e altri ancora.
Rendono evidenti benefici in termini di facilità e semplicità di utilizzo permettendo l’isolamento anche di aree non accettabili agli isolanti tradizionali. Isolare con pochi millimetri di ingombro crea vantaggi molto interessanti e ad oggi ancora poco sfruttati.
Isolanti nanotecnologici significa:
• Peso, volume e spessore ridotti
• Durata elevata e ampio range di temperature
• “coating” anti-condensa e anti-corrosione
• Impermeabili, perché non assorbono condensa ne liquidi
• Barriera termica, acustica e anti-vibrazione
• Non sensibili agli UV e altamente riflettenti
• Resistenti agli ambienti marini, Ph 7/8
• Prima dell’installazione su manufatti
• Non richiedono ulteriori coperture di protezione
• Facilità di intervento e di riparazione delle parti isolate
• Semplicità di applicazione anche su spazi ridotti
• Utilizzati su superfici non uniformi come valvole
• Applicabili su superfici ad elevate temperature
• Si applicano con pennello, rullo, sistemi ad aria compressa e airless
• Ecologici nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente
• In fase di lavorazione non producono rifiuti da smaltire
• Batteri, roditori e insetti sono eliminati
• Ecologici: Producono risparmio energetico e/o protezione negli ambienti di lavoro privi di cloro, VOC, metalli pesanti o cancerogeni