Il problema da risolvere – Isolare Outdoor Cabinet
Gli armadi elettrici – cabinets – che contengono l’elettronica, molto spesso devono essere installati all’esterno, in luoghi non protetti, disagiati e non assistiti.
Al pari degli armadi per uso interno, quelli con una semplice parete, progettista e installatore devono preoccuparsi di proteggerli contro le sovra temperature interne. Una volta definita la temperatura interna massima di funzionamento, la sovra temperatura interna, viene creata da:
1. Energia termica interna, cioè il calore generato dai componenti interni durante l’operatività;
2. Energia termica esterna solare, cioè il calore trasmesso all’interno dell’armadio attraverso le pareti esterne, generato dalla radiazione solare. Ogni metro quadro di lamiera esposta al sole assorbe circa 1000W di radiazione solare.
3. Energia termica esterna, cioè il calore trasmesso all’interno dell’armadio attraverso il calore assorbito dalle pareti esterne, generato da una temperatura esterna maggiore di quella interna;
I cabinet outdoor da installare all’esterno, sono di tipo speciale, perché devono essere protetti da:
• condizioni climatiche,
• intemperie: acqua, sole, neve, sabbia, salsedine, ecc.
• corrosione
• radiazione solare che causerebbe grandi problemi di temperatura interna
• bassa temperatura se installati in zone fredde
• ‘umidità e formazione di condensa.
Per le ragioni sopra descritte, gli involucri metallici installati all’esterno, sono costruiti con particolari attenzioni e artifici, diventando dei prodotti tecnicamente speciali e molto costosi.
Le cabine elettriche per esterno tradizionali, in funzione delle specifiche dimensioni e delle temperature ambientali, sono suddivisi in due famiglie:
1. I cabinets, o armadi elettrici, di piccola dimensione, generalmente sono costruiti con
◦ doppia parete, in alluminio, in acciaio inox o in plastica
◦ semplice parete + rivestimento isolante interno, di adeguato spessore,
◦ semplice parete + schermo metallico
◦ verniciatura adeguata per l’esterno.
2. Cabine elettriche shelter container, sono:
◦ di grande dimensione,
◦ pedonabili,
◦ costruiti con una doppia parete metallica, in acciaio o alluminio, che racchiude uno strato di materiale isolante, il cui spessore, generalmente varia da 60 a 150 mm, a seconda delle temperature e potenze di operazione.
Le soluzioni tradizionali
Quando le temperature e le energie, interne ed esterne, sono pericolose per i componenti interni, generalmente si adottano delle soluzioni meccaniche, non economiche, che risolvono il problema.
Tali soluzioni sono: i condizionatori d’aria o sistemi di smaltimento del calore di tipo passivo, ossia che non necessitano di energia esterna.
La prima soluzione: utilizzo dei condizionatori, crea altri problemi, quali :
• la necessità di energia elettrica in luoghi molto spesso remoti
• la necessità di manutenzione dei condizionatori e dei generatori di corrente o sistemi fornitori di energia
• sono soggetti a furti
• devono rispettare le esigenze dei nuovi accordi per il clima definiti recentemente a Kigali.
La seconda soluzione: utilizzo di sistemi passivi, generalmente per shelters, provoca:
• un notevole aumento delle dimensioni
• maggiori costi ad esempio di trasporto
• riduzione delle potenze.
Le nuove tecnologie elettroniche, generalmente, consentono l’operatività anche alle più alte temperature degli ambienti più proibitivi – deserto – e le potenze sono molto contenute.
Il problema maggiore è la necessità di smaltire all’esterno il calore generato internamente da parte dei componenti e dalla radiazione solare quando il cabinet è stagno
La soluzione innovativa: Temp-Coat 101
Temp-Coat 101 è una scelta tecnologica, economica, semplice, sicura, ecologica.
Una soluzione efficace ai problemi visti sopra.
Si tratta di un “coating” cioè una barriera termica a base di ceramica liquida, ottenuta grazie alle nanotecnologie.
Usare un “ricoprimento” di 1 mm produce gli stessi effetti termici di un isolamento tradizionale di elevato spessore.
Vantaggi raggiunti usando Temp-Coat 101 per isolare Outdoor Cabinet
• facile da applicare anche nei punti più difficili e senza creare ponti termici
• garanzia di 10 anni
• nessuna manutenzione
• “ricoprimento” riempitivo
• funzione di anti condensa
• sostituisce la verniciatura ed è molto più resistente
• previene la corrosione
• elimina l’eventuale necessità dello schermo esterno
• riduce il peso del manufatto
• può essere applicato sopra una vernice gia’ esistente
• facile da riparare
• opera con temperature da -60oC a + 200oC
• è un “ricoprimento” ecologico, la sua dispersione non crea inquinamento
• certificato anche per uso navale
• riduce sensibilmente i costi del processo e i tempi di produzione.
Infatti, con TC101, è possibile usare cabinet tradizionali, che hanno un costo notevolmente più basso.
Elimina la radiazione solare, diminuendo le potenze in gioco, le dimensioni dei contenitori e la potenza dell’eventuale sistema di raffreddamento.